Giorgio Pino
  • Home
  • Bio & Contact
    • in italiano
    • in english
    • contact
    • @ Roma Tre
  • Pubblicazioni
    • Tutte >
      • Monografie § Books
      • a cura di § edited books
      • Edited Journal Issues
      • Saggi § Essays
      • Recensioni § Book Reviews
      • Note a sentenza § case notes
      • Traduzioni § Translations
    • In English
    • En Espanol
    • Academia.edu
    • SSRN
  • Work in Progress
  • didattica
  • Filosofia del diritto @ Roma Tre
  • audio & video
  • Conferences & Talks
    • Talks
    • Organized Conferences
  • Jean Monnet Chair - agora
  • Jean Monnet Module - respect
  • International Doctoral Program Law & "Social Change"

Talks

2025
Legalità e interpretazione: It's complicated
Law & Philosophy Colloquium, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, 26 mggio 2025


Problemi aperti nella teoria dell’interpretazione giuridica
Università di Siena, 23 maggio 2025


Interpretazione e argomentazione nel diritto
Università di Udine, Dipartimento di Scienze giuridiche ("Docenze prestigiose"), 6-7 maggio 2025

L'interprete e le fonti del diritto: dalla linea al circolo
Università di Bergamo, Dottorato in Scienze giuridiche, 1 aprile 2025

Poderes interpretativos y principio de legalidad

Law & Philosophy Colloquium, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, 27 marzo 2025

Legal Validity: Another Look
Surrey Centre for Law & Philosophy, 19 marzo 2025


Exploring the Sources of Law
Université Toulouse Capitole, Institut Maurice Hauriou, Toulouse, 13 febbraio 2025

Legalità e interpretazione
Lectio magistralis nella Winter school "Processo penale e giurisprudenza creativa"
Asiago, 30 gennaio 2025

2024
Il paradosso del giudice (im)politico
seminario online nell'ambito del ciclo Alterações, Conflitos e Distribuição do Poder no Mundo Atual
IDP, Brasilia, 3 dicembre 2024


Una discussione a partire da Jueces, legalidad e interpretación
evento online organizzato da Palestra Editores
Lima, 4 novembre 2024

La teoria dell'interpretazione giuridica in Tullio Ascarelli
Universidade MacKenzie, San Paolo (Brasile), 20 settembre 2024

Three Steps in the Theory of Fundamental Rights
IVR 2024 World Congress, special workshop on Legal Positions
Seoul, 7-12 luglio 2024

L’argomentazione giuridica alla prova dell’emergenza
Corti, argomentazione, scienza. L'eredità dell'emergenza sanitaria
Università di Firenze, 24 maggio 2024

I poteri giuridici e il problema dell'indisponibilità
Le situazioni potestative. Storia, teoria e prassi. Seminario della rivista Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica
Università Roma Tre, 16 maggio 2024

Attraverso lo specchio. L'interprete e le fonti del diritto
Seminario dottorale Interpretare. Gli interpreti, le interpretazioni
Università Roma Tre, 9 maggio 2024 | video

L'interpretazione nel diritto
Università di Napoli Federico II, 30 aprile 2024

Ragione e interpretazione: le ragioni dell’interprete
Diritto e Ragione. Incontro di studi in occasione del novantesimo compleanno di Nicolò Lipari
Università degli studi di Bari, 18-19 aprile 2024

Principi, regole, casi
“Casuistry” and Rule-Based Approach in Criminal Law. Historical Perspectives, Current Developments
Università di Ferrara, 9 aprile 2024


Diritto, morale, ragionamento giuridico
Normatività, Costituzione, Stato di diritto. Un dialogo con José Juan Moreso

Università di Bologna, Department of Legal Studies | Alma Human AI – CIRSFID, 5 aprile 2024

Interpretazioni corrette, interpretazioni scorrette, interpretazioni nuove'
1er Encuentro de Filosofía del Derecho Università Roma Tre - Universitat Pompeu Fabra - Universitat de Girona - Los errores en la creación y la aplicación del derecho
Universitat de Girona, 26 gennaio 2024 | video

2023
Interpretazione e dottrina delle fonti
Università di Trieste, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione - IUSLIT, 29 novembre 2023

Farewell to the Rule of Recognition?
Law and Philosophy Workshop
The University of Chicago Law School, 23 ottobre 2023

Repliche
Workshop sobre Giorgio Pino, L'interpretazione nel diritto
Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, 29 settembre 2023

Comanducci su validità e vigenza
Giornata in onore di Paolo Comanducci
Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, 22 settembre 2023

The Puzzle of Inalienable Rights
Research Forum on Basic Legal Positions
Lisbon, 15-16 settembre 2023

Interpretation Before Interpretation
International Workshop on Legal Hermeneutics
Max Planck Institute for the Sudy of Crime, Security and Law, Freiburg, 20-22 luglio 2023

Leonardo Sciascia: diritto, giustizia, potere
Istituzioni giuridiche e cultura del romanzo
Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, 23 maggio 2023

Lo Stato costituzionale e la cultura della giustificazione
Università di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza, 15 maggio 2023

The Puzzle of Inalienable Rights
Graz Jurisprudence Talk
Universität Graz, 5 maggio 2023

Intervento
Il ragionamento giuridico, di G. Terranova
Letture Cafoscarine di Diritto e Società, Università Ca' Foscari, Venezia, 20 aprile 2023


L'interpretazione nel diritto
Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, 4 aprile 2023

Intervento
L'interpretazione nel diritto. A partire da un recente volume
Università di Catanzaro, Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia, 22 marzo 2023

Légalité et interprétation - it's complicated
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, École de droit, 14 febbraio 2023


Hate Speech
Università di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza, 3 febbraio 2023

2022
Intervento
La legalità penale tra legislatore e Corte costituzionale
Università di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza, 24 novembre 2022

Il giudice e l'attuazione dei diritti fondamentali
ABDConst - Academia Brasileira de Direito Constitucional, Summer School 2022, “O Poder Judiciário na Democracia Constitucional”
Roma, 10 novembre 2022


Intervento
Presentazione del libro di J. Baquerizo Minuche, El concepto de «poder constituyente». Un estudio de teoría analítica del derecho
Università di Milano, Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", 14 ottobre 2022


Intervento
Presentazione di L'interpretazione nel diritto

Università di Bologna, Cirsfid, 30 settembre 2022

Diritto e giustizia in Leonardo Sciascia
Diritto Verità Giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia
Università di Palermo, Palazzo Steri, 7 maggio 2022 | video

Intervento
Cinquant’anni e più da Cibernetica, diritto e società. Il futuro dell’informatica giuridica
Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, 27 aprile 2022

La libertà di espressione come diritto fondamentale
Libertà di espressione, fake news, democrazia
Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, 26 aprile 2022

Crisi e trasfigurazione della certezza del diritto nello Stato costituzionale

La certezza del diritto nello Stato costituzionale
Università di Messina e Consiglio dell'ordine degli avvocati di Messina, 4 aprile 2022

Perché essere giuspositivisti
Jurisdicción y teoría del sistema jurídico. Homenaje al Profesor Juan Ruiz Manero
Universidad de Alicante, 4-5 marzo 2022 | video (dal minuto 3:05:45)


Intervento
semaine doctoral "Nature et fiction"
École française de Rome, Roma, 21-25 febbraio 2022

Intervento
Il ragionamento giuridico. A partire da un libro di Giuseppe Terranova
Dipartimento di Giurisprudenza, Unversità Roma Tre, 21 gennaio 2022

2021
Sul costituzionalismo politico
La garanzia dei diritti fondamentali oltre le corti. VII convegno annuale di Diritti comparati
Università di Perugia (webinar), 19 novembre 2021 | video YouTube

Normativity for Positivists
2nd Italian-Slavic Legal Theory Seminar
IUC Dubrovnik  (webinar), October 1-3, 2021

Interpretation and Application in the Law
Premières Rencontres de la SFPJ / First SFPJ Conference
Nizza (webinar),
23-24 Septembrer 2021

Interpretazione e applicazione nel diritto
Barcelona Law & Philosophy Colloquium

Universitat Pompeu Fabra, Barcelona (webinar), 11 giugno 2021

La legge di Antigone
Etica e legalità: la giustizia e la legge (Diritto a teatro)
7 giugno 2021 (webinar)


Intervento
Il positivismo giuridico contro sé stesso
Università di Bologna, 2 marzo 2021 (webinar)


2020
Interpretazione 'in astratto' e interpretazione 'in concreto'
Universidad de Girona (webinar), 4 dicembre 2020 | video YouTube

Il costituzionalismo dei diritti
Università di Teramo (webinar), 9 giugno 2020

2019
Teoria dei diritti fondamentali
Dottorato in Scienze giuridiche, Luiss, Roma, 25 ottobre 2019

Intervento | Il significato della costituzione nell’era post-nazionale
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi Roma Tre, 20 maggio 2019

From Constitutional Interpretation to Constitutional Theory – And Back Again
Lisbon Legal Theory Group
Facultade de Direito, Universidade de Lisboa, 23 aprile 2019

Intervento
La certezza del diritto
Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria, Università di Milano, 26 marzo 2019

Dispositivi di ragionevolezza
Università Magna Graecia, Catanzaro, 20 febbraio 2019

2018
Dialogo sul costituzionalismo dei diritti
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento, 29 novembre 2018 | video YouTube

Dispositivi di ragionevolezza
Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo
Università Luigi Vanvitelli, Napoli, 12 ottobre 2018

Diritti fondamentali e bilanciamento
Dottorato in Scienze giuridiche, Luiss, Roma, 28 settembre 2018

Intervento
Dialogues on Constitutional Justice
University of Notre Dame Rome Global Gateway, Roma, 12-13 July, 2018

The Politics of Legal Interpretation
II Lisbon Meeting on Legal Theory
Lisboa, 22 giugno 2018

Intervento
Razionalità e ragionevolezza nel diritto | Seminari Leibniz per la teoria e la logica del diritto
Luiss, Roma, 19 aprile 2018

Il costituzionalismo dei diritti
Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Università di Pisa, 12 aprile 2018

Repliche
Incontro su Costituzionalismo e diritti fondamentali
Biblioteca di Politeia, Università degli Studi di Milano, Milano, 19 marzo 2018
          

Luci e (molte) ombre del postmoderno giuridico
Discussione sul libro di M. Palazzo, La funzione del notaio al tempo di internet
Facoltà di Economia, Università La Sapienza, 15 marzo 2018

Intervento
La teoria generale del diritto e le inquietudini del giurista. A partire da A che cosa serve il diritto, di V. Di Cataldo
Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, 19 gennaio 2018

2017
Certezza del diritto e Stato costituzionale
seminario annuale del Gruppo di Pisa, Crisi della giustizia e (in)certezza del diritto
Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Brescia, 4 novembre 2017

Three Conceptions of the Constitution
The Legal and Political Theory & Constitutionalism and Politics Working Groups
European University Institute, Fiesole (FI), 27 ottobre 2017

Costituzione come limite, costituzione come fondamento, costituzione come assiologia
12° Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016
Napoli, 11-13 maggio 2017  

Il diritto giurisprudenziale tra teoria delle fonti e teoria dell’interpretazione
Nuovi scenari dell’interpretazione giuridica. Trasformazioni del diritto e delle sue forme di produzione e applicazione giudiziale
Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, 20 aprile 2017

2016
Tre aporie nella teoria del diritto di Luigi Ferrajoli
Discussione sul libro Diritto e logica. Dieci aporie nella teoria del diritto di Hans Kelsen, di Luigi Ferrajoli
Dipartimento di Scienze giuridiche, Ferrara, 6 dicembre 2016


Trois conceptions de la constitution
Université Paris Ouest Nanterre la Défense, Centre de Théorie et Analyse du droit, Parigi, 28 novembre 2016


Repliche
La teoria della norma giuridica: dall'ordinamento al ragionamento
Università Suor Orsola, Napoli, 7 novembre 2016


Diritto e interpretazione: dalla svolta linguistica alla svolta ordinamentale
L'interpretazione tra legge e contratto. In occasione della pubblicazione di Senso e consenso, di A. Gentili
Bari, 29-30 settembre 2016


Legalità penale e Rule of Law
workshop su Il “caso Taricco”, da Lussemburgo a Roma. Verso la pronuncia della Corte costituzionale
Luiss Guido Carli, Roma
, 22 settembre 2016, 

Discussant
XXII Seminário Luso-hispano-franco-italiano de teoria do direito
Lisboa, 24-25 giugno 2016

2015
La flessibilità delle regole
tavola rotonda su Interpretazione. Ragioni, limiti, controlli
LUMSA, Palermo, 16 dicembre 2015.

La giustizia della legge
Giustizia. La parola, le interpretazioni, le storie, i luoghi, i modelli
Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, 30 novembre 2015

Diritti umani e diritti soggettivi
Incontri introduttivi per i dottorandi
Dottorato di ricerca in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti, Università di Palermo, 19 novembre 2015

Intervento
La democrazia costituzionale tra i diritti e i doveri Una discussione a partire dal libro di Luciano Violante, Il dovere di avere doveri

Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, 30 ottobre 2015

Intervento
Tavola rotonda su La riforma della Facoltà di Giurisprudenza e il ruolo della Filosofia del diritto, La filosofia del diritto all’inizio del XXI secolo
Università Cattolica, Milano, 2-3 ottobre 2015

On Legal Disagreements: Typology, Scope, and Jurisprudential Implications
International Conference on Deep Disagreements: Legal and Philosophical Perspectives
Humbolt Universität, Berlin, 11-13 June 2015.

Repliche
Discussione sul volume Interpretazione e "crisi" delle fonti
Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, 22 maggio 2015

Schauer on Defeasibility
Ratio Juris Seminar – 2015, Defeasibility in Legal Reasoning
European University Institute, Florence, 9 May 2015

Tre concezioni della costituzione
Albert Calsamiglia seminar
Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 14-15 maggio 2015

Proportionality, Rights, and Democracy
Proportionality Test, Legislative Reasons and Constitutional Review of Legislation
LUISS University, Roma, 11 maggio 2015

Analyzing Legal Validity
International Workshop on Legal Positivism: Predicaments and Perspectives
Imperia, 14 febbraio 2015

2014
Normative Hierarchies and Legal Reasoning
Freiburger Vorträge zur Staatswissenschaft und Rechtsphilosophie
Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Institut für Staatswissenschaft und Rechtsphilosophie, 20 novembre 2014.

Aspetti notevoli della filosofia del diritto di Letizia Gianformaggio
Diritto, potere e ragione nel pensiero di Letizia Gianformaggio. Convegno di studi in ricordo di Letizia Gianformaggio (2004-2014)
Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara, 10-11 ottobre 2014


Legal Disagreements, Legal Ideology, Judicial Duty - and Other Puzzles Surrounding the Rule of Recognition
Seminario italo-spagnolo-francese di teoria del diritto, XX edizione
Imperia, 4-5 luglio 2014


Proporzionalità, diritti, democrazia
Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, 2 giugno 2014


Sui diritti sociali
Diritti sociali, veri diritti? Un confronto tra teoria del diritto e scienza politica
Dipartimento di Scienze Sociali e politiche, Università di Milano Statale, 15 aprile 2014


Metamorfosi della legalità penale
La crisi dei concetti politici fondamentali nello specchio del diritto penale
Università di Palermo, Agrigento, 3 aprile 2014


Luigi Ferrajoli innovatore del positivismo giuridico
Diritto e democrazia nel costituzionalismo garantista
Dipartimento di Giurisprudenza, Università Roma Tre, 28 marzo 2014

2013
Normative Hierarchies in the Law
Faculty Workshop
Law Department, European University Institute, Florence, 11 dicembre 2013
 

Intervento
Secular State and Religious Revival in Contemporary Constitutionalism
Luiss, Center for Studies on Parliament, Roma, 13 dicembre 2013


Legal Disagreements, Legal Ideology, Judicial Duty - and Other Puzzles Surrounding the Rule of Recognition
Legal and Political Theory Working Group
European University Institute, Department of Law | 21 novembre 2013


Discussant
The Changing Landscape of Polish Public Law
European University Institute, Florence | 28 e 29 ottobre 2013


Legal Disagreements, Legal Ideology, Judicial Duty - and Other Puzzles Surrounding the Rule of Recognition
KJuris: King's Legal Philosophy Workshop
King’s College, London | 1 ottobre 2013


Intervento
Discussione del libro di G. Palombella, È possibile un Rule of Law globale?
Facoltà di Giurisprudenza, Università Roma Tre | 13 giugno 2013


Il linguaggio dei diritti
Summer School "Human Rights in Practice: between Norms, Facts and Rhetoric"
Dottorato di ricerca in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti, Università di Palermo | 4 giugno 2013


Diritti fondamentali e interpretazione giuridica
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università Degli Studi Di Salerno | 30 aprile 2013


Discussant a Miguel Poiares Maduro, “In Search of a Meaning and not in Search of the Meaning. Judicial Review and the Constitution in Times of Pluralism”
seminar on “Global Constitutionalism”
European University Institute, Florence, Law Department | 23 marzo 2013

2012
Positivism, Legal Validity, and the Separation of Law and Morals
European University Institute, Florence, seminario nell’ambito dello Advanced Course in Jurisprudence, Law Department | 11 dicembre 2012


Interpretazione conoscitiva, interpretazione decisoria, interpretazione creativa. Tre critiche a Riccardo Guastini
Facoltà di Giurisprudenza, Università Statale, Milano | 25 giugno 2012


Principi e argomentazione giuridica. A partire da Prìncipi e princìpi di Claudio Luzzati
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma Tre | 18 giugno 2012


Three Methods in Constitutional Interpretation – and Why They Won’t Work
GTR12 – XII Giornate Tridentine di Retorica, International Workshop on Argumentation & Rhetoric in Public Discourse, in Language, in Law
Università di Trento | 7-8 giugno 2012


Discussant, su R. Bellamy, “Political Constitutionalism and International Human Rights Conventions: The Hirst Case and the ECtHR”
Università Luiss, Roma | 6 marzo 2012

2011
Balancing, Proportionality, Reasonableness: Three Magic Words in Constitutional Adjudication
Università Luiss, Roma (seminario nell’ambito del corso di Comparative Constitutional Law) | Dicembre 2011  
 

Questioning the Rule of Recognition
European University Institute, Florence, seminario nell’ambito dello Advanced Course in Jurisprudence, Law Department | 22 novembre 2011


La gerarchia delle fonti del diritto. Costruzione, decostruzione, ricostruzione
Dipartimento Giovanni Tarello, Università di Genova | Ottobre 2011


Religious Pluralism and Toleration
Why Tolerate Religion? A Workshop with Brian Leiter
Università Bocconi, Milano | 13-14 ottobre 2011


Post-positivism and the Separation of Law and Morals
Edinburgh Legal Theory Workshop Series
School of Law, University of Edinburgh | May 2011


Libertà religiosa e società multiculturale
Diritto, diritti, società multiculturali
Università di Brescia | 3 maggio 2011

2010
Intervento
Discussione del volume Le clausole generali, di V. Velluzzi
Facoltà di Giurisprudenza, Università Roma Tre | dicembre 2010


L’applicabilità delle norme giuridiche
XVI Seminario hispano-italiano-francés de teoría del derecho
Università Pompeu Fabra, Barcelona | ottobre 2010


Discussant su Retorica e scienza: prove di dialogo
Giornate tridentine di retorica
Università di Trento | 17-19 giugno 2010


Norme e gerarchie normative
Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società, Università di Palermo | 7 gennaio 2010

2009
What’s the Plan?
The Planning Theory of Law. A Workshop with Scott Shapiro
Università Bocconi, Milano | 10-11 dicembre 2009

2008
Il diritto alla privacy: storia, teoria, e prospettive
Associazione giuristi cattolici, LUMSA, Palermo | 15 aprile 2008

2007
Identity and the Law: Uses and Abuses
Italian Academy for Advanced Studies, Columbia University, New York | 4 ottobre 2007


Diritto e sfide della differenza razziale: pluralismo e libertà di espressione
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena | 7 marzo 2007

2006
Intervento
Tavola rotonda sul volume Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia (a cura di A. Schiavello e V. Velluzzi)
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento | 21 novembre 2006.

2004
L'abuso del diritto come diritto a commettere un illecito?
VIII Settimana di studio del dottorato di ricerca su “Diritti dell’uomo: evoluzione, tutela e limiti”: A Right to Do Wrong?
Università di Palermo | 31 Maggio - 4 Giugno 2004

2003
L’abuso del diritto tra teoria e dogmatica
X Convegno Italo-Spagnolo di Teoria del diritto
Agrigento | 10-11 ottobre 2003

1999
L’identità personale nel diritto italiano
III Settimana di studio del dottorato di ricerca su “Diritti dell’uomo: evoluzione, tutela e limiti”: I diritti sociali e la classificazione dei diritti: temi e problemi
Università di Palermo | 7-11 Giugno 1999


The Right to Personal Identity in Italian Private Law. Constitutional Interpretation and Judge-Made Rights
European Private Law in Context
Bruxelles | Febbraio 1999

1997
Jurisdiction in Constitutional States
Jurisdiction in Europe. Towards a Common Legal Method
Muenster - Bocholt | Maggio 1997

1996
La coerenza nell’argomentazione giuridica
II Convegno nazionale della Società Italiana di Filosofia Analitica
Vercelli | Settembre 1996

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Bio & Contact
    • in italiano
    • in english
    • contact
    • @ Roma Tre
  • Pubblicazioni
    • Tutte >
      • Monografie § Books
      • a cura di § edited books
      • Edited Journal Issues
      • Saggi § Essays
      • Recensioni § Book Reviews
      • Note a sentenza § case notes
      • Traduzioni § Translations
    • In English
    • En Espanol
    • Academia.edu
    • SSRN
  • Work in Progress
  • didattica
  • Filosofia del diritto @ Roma Tre
  • audio & video
  • Conferences & Talks
    • Talks
    • Organized Conferences
  • Jean Monnet Chair - agora
  • Jean Monnet Module - respect
  • International Doctoral Program Law & "Social Change"